Dialetto e tradizioni

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

La sezione dedicata al dialetto romagnolo. In questa sezione del sito dedicato alla romagna, troverete racconti, poesie, vocabolario romagnolo. detti, usanze, tradotte anche in italiano.

Un modo creativo per far conoscere il dialetto riminese e romagnolo a tutti gli amanti della lingua tradizionale italiana

Lunêri di Smembar
Dialetto e tradizioni

Lunêri di Smembar

Il Lunêri di Smembar è un lunario-calendario famoso nel territorio Romagnolo. Viene pubblicato ininterrottamente dal 1845, esce tradizionalmente l’11 novembre, giorno di San Martino Il calendario è un unico grande foglio grande

LEGGI TUTTO »
barzelletta avvocato
Dialetto e tradizioni

Barzellette Riminesi

Tre amici alla stazione di Rimini , l’altoparlante annuncia ‘il treno Ravenna-Ancona arriverà con un ritardo di un’ora’. I tre amici decidono di ingannare l’attesa bevendo una bottiglia di sangiovese

LEGGI TUTTO »
pollo cacciatora in dialetto romagnolo
Dialetto e tradizioni

IL DIALETTO ROMAGNOLO

IL DIALETTO ROMAGNOLO (Premetto, non sono assolutamente un linguista e tantomeno un letterato ma uno che è innamorato della propria “lingua” e la “osserva”, IL ROMAGNOLO. Mi scuso per le

LEGGI TUTTO »
Èlt che l'apéricèna
Dialetto e tradizioni

Èlt che l’apéricèna

Sgänd mè l’apéricèna, la fà una bèla séna, un gne pròpi gnint da dì, tóta roba ch’la fà inluvì. Al tartini, un scról ad pléc, e’ riš ch’us magna si

LEGGI TUTTO »
La gara di caplét
Dialetto e tradizioni

La gara di caplét

Sèimpre bèl e’ Nadèl, ènca sla butèva mèl, ènca quand per i purétt u jéra sna i caplét. Mo la géva la mi ma’, us fà sa quèl ch’u s’à,

LEGGI TUTTO »
L’antipàst mèza frighèda
Dialetto e tradizioni

L’antipàst mèza frighèda

Quand la tèvula la cèma, u jè chi ch’u n’à féma, sa ch’jèltre ch’i và dré, per dì: listès ènca mè! Dimpèt m’una rustida, j’arvènza sèinza aptida, j fà sègn

LEGGI TUTTO »
PÒRTME A CÒJ I MARUN
Dialetto e tradizioni

PÒRTME A CÒJ I MARUN

La mi möj lam pésta e’ fiè, la fà la gnòrgna per andè, a Marradi a còj i marun, ch’i va tótt, fóra che nun. La cuntènua a turmantèm, andém

LEGGI TUTTO »
Perché siamo romagnoli
Dialetto e tradizioni

Perché siamo romagnoli

Perché guai a chi ci tocca la esse. Perché la piadina fa convertire anche il kebab che diventa amico dello speck. Perché da noi non ci si fidanza: “Us fa

LEGGI TUTTO »
Ci dispiace, ma non sono presenti altri articoli in questa sezione.
Torna in alto
arabel