Scopri Rimini e la Romagna

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

Approfondimenti

La Riviera Romagnola è famosa per l’enorme quantità di parchi divertimento che nel tempo si sono stanziati, a partire dal boom economico italiano a oggi.

Il passare degli anni ha determinato una risposta positiva in fatto di domanda, alla quale si è cercato di rispondere con innovazione sia nelle attività che nell’intrattenimento.

Un boom di abbonamenti è stato un dato tangibile per determinare l’affluenza che si è vista aumentare nella partecipazione a questi parchi divertimento davvero interessanti.

Parlando di Rimini non possono non considerarsi le mille opportunità che la città offre.

In ogni frazione di Rimini e in ogni comune della sua provincia è possibile incontrare una caratteristica turistica unica, una predisposizione tale è in grado di favorire una enorme quantità di scelte da dedicare allo svago.

Il mare, la spiaggia e gli intrattenimenti, sono tutti elementi che possono arricchire le vostre giornate, durante le quali potrete sperimentare i più noti parchi divertimento della Romagna, nei quali potrete trascorrere lunghi momenti divertenti in compagnia di tutta la vostra famiglia e dedicarvi ai vostri bambini.

Rimini è difficile da incasellare in una definizione univoca perché è festa, musica, spettacoli, tanto sole, spiagge, il lungomare gremito di ragazzi e ragazze alla ricerca di divertimento, mare incantevole e strutture all’avanguardia.

Numerose sono le possibilità che avrete durante l’arco dell’anno per escogitare una piacevole fuga all’insegna del relax. La Romagna è la meta adatta, poiché sempre pronta ad accogliere visitatori in cerca di piacevoli momenti da trascorrere, durante tutti periodi dell’anno.

Vivace e attiva in primavera, frenetica ed entusiasta d’estate, tiepida e dolce in autunno, quieta e curata in inverno, la Romagna è dunque sempre in fermento con le numerose attività, gli eventi, le manifestazioni che programma senza sosta per tutto il corso annuale.

Da sempre trionfante per quel che concerne l’accoglienza con strutture ricettive che mettono a disposizione dei turisti comfort e servizi migliori per soggiorni indimenticabili. Conclusa la stagione estiva muta le proprie sembianze, divenendo una meta volta ad accogliere un turismo più raccolto, ma comunque sempre vivace.

Si apre ad accogliere non solo privati, ma anche gruppi per convegni, per avvenimenti sportivi, per manifestazioni. Una formula che negli ultimi anni ha trovato ampio favore, riguarda senza dubbio il settore del benessere, che attira sempre più visitatori, sedotti dall’idea di scovare un momento di pace e relax per se stessi, in bellissimi centri benessere.

Le sempre interessanti offerte turistiche, permettono un modo per concedersi un soggiorno, seppur breve, sempre.

Marco Missiroli
Scopri Rimini e la Romagna

Marco Missiroli

Nato il 2 febbraio del 1981 a Rimini, Marco Missiroli è un affermato scrittore, al momento responsabile della sezione “cultura” del Corriere della Sera, a Milano. La sua formazione prosegue

LEGGI TUTTO »
Elio Pagliarani
Scopri Rimini e la Romagna

Elio Pagliarani

Nato il 25 maggio 1927 a Viserba, Elio Pagliarani è stato uno dei più noti rappresentanti della neoavanguardia, il movimento letterario che contrapponeva alla fredda e razionale ideologia neocapitalista un

LEGGI TUTTO »
Don Giancarlo Ugolini
Scopri Rimini e la Romagna

Don Giancarlo Ugolini

Don Giancarlo Ugolini è stato innegabilmente una figura di riferimento per tutti quei riminesi che necessitavano di una guida spirituale. Nato nel 1929, Ugolini viene ricordato principalmente per essere il

LEGGI TUTTO »
Clara Calamai
Scopri Rimini e la Romagna

Clara Calamai

Conosciuta principalmente per le sue collaborazioni con il regista Luchino Visconti, la Calamai è passata alla storia come autrice di una delle primissime scene a seno nudo del cinema italiano.

LEGGI TUTTO »
Amintore Galli
Scopri Rimini e la Romagna

Amintore Galli

Nato a Talamello nel 1845, Amintore Galli fu un celebre compositore, nonché insegnante, critico e organizzatore musicale. Avviato allo studio della musica dallo zio e direttore di banda Pio Galli,

LEGGI TUTTO »
Alberto Marvelli
Scopri Rimini e la Romagna

Alberto Marvelli

Vissuto nel breve periodo che va dalla fine del primo conflitto mondiale al termine di quello successivo, Alberto Marvelli fu la dimostrazione vivente di ciò che un singolo uomo può

LEGGI TUTTO »
Avèm cambiè mès, òz l'è vènèr prim d'Agöst; spèréma che ùs dimostra cl'èsést ancóra l'ìnstèda
Scopri Rimini e la Romagna

Rimini per me

Cosa ti ha fatto Rimini? Come ti ha toccato Rimini? Queste cose mi chiedono spesso! Difficile spiegare, dare una risposta. Non voglio ripetermi. Ho già scritto mille volte perché mi

LEGGI TUTTO »
Storia del Muretto della Ninfa Tiberide
Scopri Rimini e la Romagna

La mia bella Rimini

“George, gira e rigira però la maggior parte dell’estate l’hai passata a Rimini, come mai? Allora ti piace!” Come no?! Mi piace eccome! Rimini è… Rimini è… ecco, cominciamo da

LEGGI TUTTO »
Capodoglio a Rimini
Scopri Rimini e la Romagna

Capodoglio a Rimini

  La zona Barafonda di Rimini, nel 1944, fu teatro di una storia molto toccante (che mi è rimasta impressa nel profondo): un capodoglio di dimensioni colossali si spiaggiò durante

LEGGI TUTTO »
San Gaudenzo Patrono di Rimini
Notizie ed Eventi in Romagna

San Gaudenzo Patrono di Rimini

Il 14 ottobre di ogni anno Rimini festeggia il suo santo patrono: San Gaudenzo. Ma chi era San Gaudenzo, e come è diventato santo? Gaudenzo nacque ad Efeso, in Asia

LEGGI TUTTO »
Mércul sé Agöst
Scopri Rimini e la Romagna

Perché Rimini?

Perché Rimini? Me lo chiedono tanti austriaci che si fermano al nord, a Jesolo, Bibione, Lignano Sabbiadoro, Caorle e Grado. La mia risposta: vado in Italia, non in un posto

LEGGI TUTTO »
Ci dispiace, ma non sono presenti altri articoli in questa sezione.
Torna in alto
Parco divertimento Fiabilandia