
Rimini, da Roma a oggi
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato sulla east coast, in Romagna. La storia di questa città è variegata
I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.
Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.
Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).
L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in dialetto romagnolo) è un comune italiano situato sulla east coast, in Romagna. La storia di questa città è variegata
Perché i riminesi non lo fanno il paragone ? Lo facciano, con rispetto ma senza timore. Si tratta del Taj Mahal nella città di
(Immagine di copertina, Domenico Beccafumi, Sant’Antonio e il miracolo della mula, 1537, Museo del Louvre) La tradizione narra che nel 1223 S. Antonio da Padova
Sembra che la sera dell’11 gennaio del 49 Cesare fosse ancora a Ravenna. Andò come ospite d’onore ad un combattimento di gladiatori (molto spesso questi
Donna di casa, cuoca, governatrice, icona della Romagna al pari di bagnino, piadina e cappelletti! Tutti, in Romagna, la conoscono. E per chi non ne
Forse non tutti sanno che il 17 ottobre 1859, tutta la città di Rimini fremeva di emozione: è arrivato Giuseppe Garibaldi. Carlo Tonini, all’epoca ventiquatrenne,
Era l’11 Aprile 1906 quando la carovana del circo equestre guidata dal colonnello americano Buffalo Bill (all’anagrafe William Frederick Cody) arrivò a Rimini. Era sistemata
Molte persone non sono a conoscenza di una tragedia avvenuta durante la seconda guerra mondiale: il naufragio del Piroscafo norvegese Oria nella notte tra l’11 e
Villa Lega Baldini fu progettata nel 1870 come dimora estiva dei conti Ruggero e Alessandro Baldini. Questa splendida villa è ubicata in Viale Principe Amedeo
Nel 1964 una tromba d’aria si verificò sulla costa Riminese; una delle più violente tempeste del XX secolo che lasciò in ginocchio la Riviera Adriatica.
Quelli nella foto sono i 7 fratelli Cervi, contadini e antifascisti, innamorati della vita, soprattutto di quella degli altri; per questo i 7 fratelli scelsero
Antico mestiere, praticamente scomparso, è quello del materassaio. A Rimini c’era Giuseppina e questo è il racconto di Lucia Pazzagli, la figlia, che ringraziamo per
Il 1° novembre 1943 Rimini subì il primo bombardamento da parte degli alleati che colpì la ferrovia, la zona della stazione, via Roma e la
La Villa Quiete Verde Penso che tutti quelli che si apprestano a leggere quanto ho scritto diranno: ma di quale villa si parla, dove si
Rimini ha saputo essere negli anni protagonista del cinema sia come simbolo delle vacanze al mare sia come modello di città di provincia con tutti i