
Pia e Berto
Nel lontan 47 abitava in una via na ragaza, tutta tette che portava il nome Pia. Arrivò da e zitadon un ragaz : Zaghini berto che senz’ess un bascianon un
La sezione dedicata al dialetto romagnolo. In questa sezione del sito dedicato alla romagna, troverete racconti, poesie, vocabolario romagnolo. detti, usanze, tradotte anche in italiano.
Un modo creativo per far conoscere il dialetto riminese e romagnolo a tutti gli amanti della lingua tradizionale italiana

Nel lontan 47 abitava in una via na ragaza, tutta tette che portava il nome Pia. Arrivò da e zitadon un ragaz : Zaghini berto che senz’ess un bascianon un

Sabèt vintisèt Dicembre (Sabato 27 Dicembre) ——— At aspèt ma la tèvla quand che ho lavè i piat!. (Ti aspetto a tavola quando ho lavato i piatti!.Ossia dopo cena.)… ———-

Vènér vintisè Dicèmbre (Venerdì 26 Dicembre) ——— E dè ad San Stéfni a magnè,ma chèsa di genitur,l’è usènza andè. (Il giorno di Santo Stefano a mangiare,a casa dei genitori(del marito)

Zòbia vintizinch S.Nadèl (Giovedì 25 Santo Natale) ———- A Nadèl sóta e camèin e a Pasqua me sulatèin!. (A Natale sotto il camino e a Pasqua al sole!.) ———– Chi

“ BON NADEL…” Bon Nadel ma brot e bel, bon Nadel ma chi sta mel, ma chi n’ha gnench da magnè e is rabata tot al de, per zarchè da

Mércul 24 Dicèmbre (Mercoledì 24 Dicembre) ——— Us zcór de chèn per di de padròun. (Si parla del cane per dire del padrone.Si parla del cane,ma sotto sotto,si vuol dire

“ E rigal ad Nadel…” L’era arvat ormai Nadel e la Giana me marid L’ai vuliva propia fe per rigal un bel vistid Da nascost senz a dii gnint Dop

Martidé vintitre Dicèmbre (Martedì 23 Dicembre) ——— La tèra la guaresc tót i mèl. (La terra guarisce tutti i mali.La sepoltura guarisce ogni male.)… ———– O pióva o nèva la

Noi riminesi siamo così ironici e gioviali e sappiamo ridere anche dei nostri mali Quando dialoghiamo il nostro tono si fa molto più serio se parliamo dell’Arco d’Augusto e del

Lundè vintidó Dicèmbre (Lunedì 22 Dicembre) ——— I què us sègna?No;alóra tnìv in mèint che mè am fid!. (Quì si segna?No;allora tenetevi in mente che io mi fido!.Dopo la guerra

Dmènga vintùn Dicèmbre (Domenica 21 Dicembre) ——— I tu gatin iè mas-ci o fèmni?Iè tót mas-ci t’an vèd che jà i bafi. (I tuoi gattini sono maschi o femmine?Sono tutti

Sabèt vint Dicèmbre (Sabato 20 Dicembre) ——— La sèl a da bal la era isè Pina ad zèinta che la ragaza quand che ui è amnù fastidi,prèima ad caschè per

Vènèr znóv Dicèmbre (Venerdì 19 Dicembre) ——— E va in zír a casàz un che un ha vóia ad fè un caz!. (Va in giro a casaccio uno che non

Dedico questo mio racconto dialettale inedito (con traduzione in lingua). a chi ha il dialetto nella mente e le cuore, come i ricordi che si porta dentro… Luciano Monti “

Il figlio e la madre si trovarono a pranzo il giorno di Natale. Il tavolo era apparecchiato per tre persone. La madre chiese al figlio: “Perchè c’è un posto in