
TORTA SALATA VEGAN di Eva Spampinato
Preparazione della frolla: in una ciotola grande miscelate con cura le tre farine, aggiungete poco sale e fate la fonte al centro: versate l’olio e l’acqua (in cui avrete sciolto
La tradizione culinaria romagnola è ricca di gusti e sapori che contraddistinguono il territorio.
Quando si è in vacanza in questi luoghi è facile immergersi in un “viaggio enogastronomico” fatto di tradizioni antiche.
Tra gli Appennini e il mar Adriatico, questa terra propone piatti semplici ma molto gustosi ed energetici, per approfittare di questa esperienza unica.
Un viaggio magico che vede tra i principali protagonisti la famosa piadina romagnola, una pasta spianata a base di farina, acqua e sale, strutto di maiale, accompagnata dalla variante dei cassoni, che sono farciti e piegati a mezzaluna, ottimi esempi di cucina non elaborata che rappresentano una concezione di vita.
Una grande varietà di minestre e primi piatti arricchiscono il rito del pranzo, tra i piatti più noti ritroviamo le tagliatelle, i tortelli, gli strozzapreti e tanti altri pasti.
Tra i primi piatti tipici della cultura culinaria locale, nominiamo le notissime Tagliatelle alla Romagnola, fatte in casa con farina e uova condite con ragù, burro fuso e scaglie di tartufo, o ancora tra le ricette romagnole i famosi Strozzapreti, fatti impastando farina e acqua, presentati con sugo di carne generalmente, ma sono apprezzabilissimi anche con quello di pesce, in particolare con le canocchie.
La pasta sfoglia fresca e fatta in casa è alla base dei primi piatti più conosciuti, generalmente accompagnati da sughi di carne.
Tra i secondi piatti della cucina romagnola, regnano i salumi, i prosciutti, i salami, le costolette, insomma tutto ciò che fa parte di una forte tradizione casereccia degli allevatori e dei contadini del circondario.
Di seguito una raccolta delle migliori ricette romagnole tipiche, raccolte in un unica sezione, potrete ricercare ricette tipiche romagnole e riminesi, tra scelta di ricette della romagna divise per antipasti romagnoli, primi, secondi, dolci, vini e liquori, la maggior parte delle ricette sono state scritte dalle nostre tante azdore presenti sulla nostra community di sei di Rimini se.
Buona ricetta romagnola a tutti!

Preparazione della frolla: in una ciotola grande miscelate con cura le tre farine, aggiungete poco sale e fate la fonte al centro: versate l’olio e l’acqua (in cui avrete sciolto

Preparazione: Lievitino: Mescolate il lievito sciolto in 40gr di latte tiepido con 40gr di farina e 1 cucchiaino di zucchero. Far lievitare al caldo per 20 minuti. Primo Impasto: Sul

Preparazione: Per la crema di scampi Soffriggere sedano carote e cipolla con olio extra vergine di oliva, aggiungere poi gli scampi tagliati a pezzettini e far rosolare, quando assumeranno un

Una bellissima chiacchierata nel nostro gruppo ha stimolato la voglia di conoscere le erbette primaverili, quale periodo migliore per intraprendere gustose escursioni? La primavera regala tanti prodotti per la nostra

Lessare i piselli e le carote, scolarli bene e farli raffreddare, aggiungere i capperi la curcuma e lo zenzero e frullare tutto, aggiungere il pangrattato in modo da formare un

Procedura: Pulire accuratamente ogni tipo di pesce, sgusciare i crostacei e tagliarli a metà, aprire a crudo le conchiglie con un coltellino conservando sia i molluschi sia l’acqua contenuta all’interno. Cuocere gli

Formare una fontana di farina aggiungere le uova e gli spinaci leggermente sbollentati e raffreddati, impastare fino ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea far riposare in frigorifero

Per la bisque di crostaceo Soffriggere sedano carote e cipolla con quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva, aggiungere poi i carapaci delle mazzancolle e qualche scampo tagliato a

La Bizulà è prodotto culinario tipico di Cattolica, ha la forma di grande tarallo ed il sapore del pane abbrustolito. Tradizionalmente veniva era il cibo dei marinai di fine ‘800,

Il castagnaccio è un dolce tipico delle aree appenniniche della Romagna, in quanto utilizza principalmente farina di castagne. Mischiare in una ciotola la farina, una punta di sale, 50 grammi

Le castagnole sono dolci tipici di Carnevale, che di solito sono di colore giallo, ma per avere una variante più colorata, adatta al periodo di festa, si possono aromatizzare con

Setacciare la farina all’interno di un recipiente ed aggiungere tutti gli ingredienti per l’impasto. Amalgamare bene, in modo da creare una pallina omogenea. Stendere con il mattarello l’impasto a sfoglia.

Rosolare la cipolla tritata nell’olio, aggiungere il pomodoro, fare cuocere per qualche minuto e versare nell’acqua che avrete fatto bollire a parte. Cuocere la pasta e servire. Aggiungere una spolverata

Mescolare insieme tutti gli ingredienti a disposizione, lasciare l’impasto a riposo pochi minuti. Stendere la pasta con il mattarello in modo che venga molto fine. Ritagliare la sfoglia a rettangoli

Mettere nelle lumachine un bel goccio di olio, sale, pepe e peperoncino a piacere. Sciogliere un cucchiaio di conserva in un bicchiere di vino e aglio aggiungere un po’ di