La tradizione culinaria romagnola è ricca di gusti e sapori che contraddistinguono il territorio. Quando si è in vacanza in questi luoghi è facile immergersi in un “viaggio enogastronomico” fatto di tradizioni antiche. Tra gli Appennini e il mar Adriatico, questa terra propone piatti semplici ma molto gustosi ed energetici, per approfittare di questa esperienza unica.
Un viaggio magico che vede tra i principali protagonisti la famosa piadina romagnola, una pasta spianata a base di farina,
acqua e sale, strutto di maiale, accompagnata dalla variante dei cassoni, che sono farciti e piegati a mezzaluna, ottimi esempi di cucina non elaborata che rappresentano una concezione di vita.
Una grande varietà di minestre e primi piatti arricchiscono il rito del pranzo, tra i piatti più noti ritroviamo le tagliatelle, i tortelli, gli strozzapreti e tanti altri pasti. Tra i primi piatti nominiamo le notissime Tagliatelle alla Romagnola, fatte in casa con farina e uova condite con ragù, burro fuso e scaglie di tartufo, o ancora gli Strozzapreti, fatti impastando farina e acqua, presentati con sugo di carne generalmente, ma sono apprezzabilissimi anche con quello di pesce, in particolare con le canocchie.
La pasta sfoglia fresca e fatta in casa è alla base dei primi piatti più conosciuti, generalmente accompagnati da sughi di carne. Tra i secondi piatti e gli antipasti regnano i salumi, i prosciutti, i salami, le costolette, insomma tutto ciò che fa parte di una forte tradizione casereccia degli allevatori e dei contadini del circondario.
Sèimpre bèl e’ Nadèl, ènca sla butèva mèl, ènca quand per i purétt u jéra sna i…
Il pane di Maiolo, prodotto con le caratteristiche farine locali e con metodi antichi,…
Il raviggiolo, attualmente di sola produzione familiare, è un formaggio a pasta…
La colomba pasquale è il dolce tradizionale di Pasqua; abbastanza complesso da…
Tipico dolcetto romagnolo a forma di anello I bracciatelli (brazadèl) sono dei…
Pulire le seppie (togliere l’osso, la bocca, gli occhi, la pellicina che le ricopre e…
Ecco un piatto tipico della Romagna: molto semplice da preparare, con…
O zeppole o tortelli milanesi... le castagnole sono delle frittelle dolci…
Il Sabadone è realizzato con ingredienti “poveri”, il che non gli ha mai…
Tipico piatto invernale e dei giorni di festa Il bollito alla romagnola,…
Come conservare una piadina La piadina romagnola è uno degli alimenti italiani più…
Savor: la marmellata col mosto d’uva Il Savor, in dialetto “savôr”,…
Il caffettone Molto meno noto di tanti altri prodotti romagnoli, ma non per questo…
INSERISCI ADESSO LA TUA ATTIVITA’: pacchetto promo periodo Covid Delivery food:…
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...