Tra i dolci tipici ritroviamo la Piada dei Morti, con un impasto simile a quello per fare il pane utilizzando il mosto d’uva o il Cagnina al posto dell’acqua, il dolce viene poi arricchito di noci, uvetta sultanina, mandorle, si tratta di una tradizione tipicamente romagnola che si ripresenta ogni anno proprio con la festa dei morti. Per chi volesse conoscere una Rimini diversa dai canoni estivi vi invitiamo a conoscerla anche in autunno e in inverno, i colori accesi dell’estate diventano tenui e la malinconia del paese di mare si trasforma in un momento di pausa e di relax dopo tanta dinamicità, un momento degustato in silenzio, tra il fruscio degli alberi dei parchi e le foglie cadenti di Ottobre.
O zeppole o tortelli milanesi... le castagnole sono delle frittelle dolci…
Il Sabadone è realizzato con ingredienti “poveri”, il che non gli ha mai…
Savor: la marmellata col mosto d’uva Il Savor, in dialetto “savôr”,…
Dolce adatto per la colazione, la merenda ma anche a fine pasto con un goccio…
Torta al cioccolato con copertura al cioccolato, facile da preparare: basta un…
Un dolce ottimo a fine pasto o a colazione o a merenda... Patrizia Ugolini (Ugo…
Dolce al cucchiaio Buon appetito… PATRIZIA UGOLINI (ugo picia)
Il migliaccio è un dolce tipico della tradizione campana e rappresenta il piatto…
hotel, pizzerie, ristoranti, negozi, professionisti, estetiste, palestre, aziende, bar, pub ...