
La sfoglia
Alla base di quasi tutti i primi piatti romagnoli c’è la sfoglia: ossia l’impasto all’uovo che permette di preparare vari tipo di pasta come le tagliatelle. Ecco come si prepara
La tradizione culinaria romagnola è ricca di gusti e sapori che contraddistinguono il territorio.
Quando si è in vacanza in questi luoghi è facile immergersi in un “viaggio enogastronomico” fatto di tradizioni antiche.
Tra gli Appennini e il mar Adriatico, questa terra propone piatti semplici ma molto gustosi ed energetici, per approfittare di questa esperienza unica.
Un viaggio magico che vede tra i principali protagonisti la famosa piadina romagnola, una pasta spianata a base di farina, acqua e sale, strutto di maiale, accompagnata dalla variante dei cassoni, che sono farciti e piegati a mezzaluna, ottimi esempi di cucina non elaborata che rappresentano una concezione di vita.
Una grande varietà di minestre e primi piatti arricchiscono il rito del pranzo, tra i piatti più noti ritroviamo le tagliatelle, i tortelli, gli strozzapreti e tanti altri pasti.
Tra i primi piatti tipici della cultura culinaria locale, nominiamo le notissime Tagliatelle alla Romagnola, fatte in casa con farina e uova condite con ragù, burro fuso e scaglie di tartufo, o ancora tra le ricette romagnole i famosi Strozzapreti, fatti impastando farina e acqua, presentati con sugo di carne generalmente, ma sono apprezzabilissimi anche con quello di pesce, in particolare con le canocchie.
La pasta sfoglia fresca e fatta in casa è alla base dei primi piatti più conosciuti, generalmente accompagnati da sughi di carne.
Tra i secondi piatti della cucina romagnola, regnano i salumi, i prosciutti, i salami, le costolette, insomma tutto ciò che fa parte di una forte tradizione casereccia degli allevatori e dei contadini del circondario.
Di seguito una raccolta delle migliori ricette romagnole tipiche, raccolte in un unica sezione, potrete ricercare ricette tipiche romagnole e riminesi, tra scelta di ricette della romagna divise per antipasti romagnoli, primi, secondi, dolci, vini e liquori, la maggior parte delle ricette sono state scritte dalle nostre tante azdore presenti sulla nostra community di sei di Rimini se.
Buona ricetta romagnola a tutti!

Alla base di quasi tutti i primi piatti romagnoli c’è la sfoglia: ossia l’impasto all’uovo che permette di preparare vari tipo di pasta come le tagliatelle. Ecco come si prepara

Lo schiacciapassatelli romagnolo è uno strumento elementare, dal semplice funzionamento meccanico che si utilizza in cucina per dare forma ai passatelli. Si differenzia dal classico schiacciapatate perchè i fori sono

Per tutti gli amici celiaci ecco la ricetta per preparare i passatelli senza glutine. In una ciotola sbattere le uova con aggiunta di sale, scorza di limone e noce moscata.

Ecco come si prepara il ragù: il famoso sugo di carne che accompagna la stragrande maggioranza dei primi piatti romagnoli. Preparare un brodo vegetale. In una padella disporre un soffritto

Alla farina aggiungi il lievito sciolto in un po’ di latte tiepido, lo zucchero, il sale, 2 uova, il burro e l’uvetta. Impasta bene e lascia lievitare 2 ore. Stendi l’impasto in

I ciccioli di maiale sono uno dei cibi più apprezzati tra le pietanze tradizionali romagnole, la varietà che si trova di più nei ristoranti sono i ciccioli secchi, perchè hanno

La saraghina è un tipo di pesce azzurro, molto simile alle alici e alle sarde, ma più dolce. Si presta particolarmente a essere marinata con olio è aceto. Di seguito

Dolce tipico della tradizione riminese La piada dei morti è un dolce tipico della tradizione romagnola, che ha questo nome perché di solito si cucina nel periodo vicino alla

Sbattere le uova con lo zucchero versate il tutto in un recipiente insieme al latte bollente molto lentamente. In seguito versare gli amaretti in precedenza tritati e amalgamare. Preparate uno stampo con

Pulite bene l’anguilla privandola di testa e coda, tagliatela a rotolini di circa 7-8 cm, una volta lavati i rotolini di pesce rotolateli nella farina, una volta fatta questa procedura

Le seppie in umido sono un piatto tipico tricolore, facile da preparare e altrettanto veloce da gustare!Si possono assaggiare così come le si serve, più brodose o con un

Sicuramente nella tradizione Romagnola la piadina è quella con radici più antiche. In passato per ottenere un impasto più duro, le donne miscelavano lo strutto con la farina aggiungendovi acqua, sale

Alla ricerca di ricette tipiche romagnole, vi sarà spesso capitato di trovare richiesta la cottura del cibo sul “testo”. Ma che cos’è il testo romagnolo? Si tratta semplicemente di una