
Primi passi sulla strada della lingua latina
Sei di Rimini se… sceglie id supportare la comunicazione del progetto “Primi passi sulla strada della lingua latina” Sussidio di Romano Nicolini. Edizione “Pro Latinitate” –
I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.
Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.
Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).
L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.
Sei di Rimini se… sceglie id supportare la comunicazione del progetto “Primi passi sulla strada della lingua latina” Sussidio di Romano Nicolini. Edizione “Pro Latinitate” –
La nascita della Polisportiva Comunale di Riccione risale al 1962 quando iniziò ad attivare corsi di atletica leggera. Oggi si presenta come una delle società
Giovanni da Rimini fu il principale esponente della scuola di pittura Trecento di Rimini. Il suo nome compare in scena intorno al 1292. Non abbiamo
Le opere di Goldoni sono state tramandate ai posteri e con esse la gloria di un uomo di teatro, testimoniata dalle Memorie autobiografiche in tre
Nel 1969 venne progettato il noto Autodromo di Misano, soggetti privati che gestivano quella che a suo tempo era una pista provvista solo di piccoli box
Il Comune di Rimini collabora con NdA Press per progettare un studio della memoria collettiva sulla Club Culture Romagnola, un fenomeno culturale e musicale senza precedenti, che è stato il
I bagni della Riviera Romagnola nascono con i romani, che traevano benefici dall’acqua salata. I primi stabilimenti balneari veri e propri nascono come piattaforme site sull’acqua. Intorno
La penisola italiana è ricca di luoghi unici, posti magici e attraenti, che necessariamente almeno una volta nella vita meriterebbero di attenzione, in quanto capaci
Sono tanti i mestieri del passato, le arti sopite di un tempo lontano portate avanti dalle pazienti mani delle nostre nonne, che non sono vittime
Dall’Agenda Storica di Rimini e Provincia dell’anno 1995 a cura di Pietroneno Capitani e don Piergiorgio Terenzi – Aexterna snc Rimini. (Agenda che per me
Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo
Il Cellophane, discoteca poi diventata Altavista, Verdeluna e attuale Pesce Azzurro, fu uno dei punti cardine della musica hardcore, psytrance, trance-progressive, techno, dream progressive, nei
Isòtta degli Atti – Signora di Rimini visse tra 1423/33 e il 1474 fu amante, verso la metà del ‘400, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, il
Un soldato tedesco «ha scritto un libro» sulla guerra a cui ha partecipato, ed è andato «personalmente, mezzo secolo dopo, nei paesi dove» era stato
La discoteca Paradiso di Rimini era strutturata su due piani contenenti una zona ristorante adiacente alla grande sala centrale, adoperata come pista da ballo ed