Storia di Rimini

Ricerca aziende, ristoranti, professioni e spiagge in Romagna

I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.

Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.

Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).

L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.

Goldoni e la fuga da Rimini
Storia di Rimini

Goldoni e la fuga da Rimini

Le opere di Goldoni sono state tramandate ai posteri e con esse la gloria di un uomo di teatro, testimoniata dalle Memorie autobiografiche in tre volumi scritte in francese, rappresentanti

LEGGI TUTTO »
La storia del circuito di Misano
Storia di Rimini

La storia del circuito di Misano

Nel 1969 venne progettato il noto Autodromo di Misano, soggetti privati che gestivano quella che a suo tempo era una pista provvista solo di piccoli box aperti e una palazzina utilizzata

LEGGI TUTTO »
Se chènta e gàl dop zèina e tèimp u s'arserèina
Storia di Rimini

Rimini

La penisola italiana è ricca di luoghi unici, posti magici e attraenti, che necessariamente almeno una volta nella vita meriterebbero di attenzione, in quanto capaci di regalare sogni e grandi

LEGGI TUTTO »
Merletto
Storia di Rimini

Merletto

Sono tanti i mestieri del passato, le arti sopite di un tempo lontano portate avanti dalle pazienti mani delle nostre nonne, che non sono vittime della frenica corsa dei tempi

LEGGI TUTTO »
Onu One Nation Underground
Storia di Rimini

Onu One Nation Underground

Il gruppo “degli impetuosi ragazzi dell’ONU (One Nation Underground)”, come li definì Pier Vittorio Tondelli, una società di creativi riminesi che hanno segnato un periodo romagnolo ricco di eventi. Quando

LEGGI TUTTO »
Cellophane
Discoteche, Parchi e Sport

Cellophane

Il Cellophane, discoteca poi diventata Altavista, Verdeluna e attuale Pesce Azzurro, fu uno dei punti cardine della musica hardcore, psytrance, trance-progressive, techno, dream progressive, nei primi anni 90… e Gianni

LEGGI TUTTO »
Discoteca Paradiso
Discoteche, Parchi e Sport

Discoteca Paradiso

La discoteca Paradiso di Rimini era strutturata su due piani contenenti una zona ristorante adiacente alla grande sala centrale, adoperata come pista da ballo ed erano dislocati all’interno tre bar.

LEGGI TUTTO »
Lavandaie al Ponte di Tiberio
Storia di Rimini

Lavandaie

Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini. Trasportava i panni con la “broza”! Lavava i panni anche

LEGGI TUTTO »
Carrozza al ponte di Tiberio
Storia di Rimini

I carrettieri

I carrettieri: uomini che col carro trainato dal cavallo andavano in riva al Marecchia a caricare ghiaia con la pala. Da notare che il carro era già alto ed aveva

LEGGI TUTTO »
Ci dispiace, ma non sono presenti altri articoli in questa sezione.
Torna in alto
Contachilometro rimini