
Lavandaie
Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini. Trasportava i panni con la
I fatti antichi avvenuti nella città riminese e la sua storia dell’arte
Fin dal periodo paleolitico si hanno tracce dell’uomo nella zona collinare di Rimini. La storia ha poi portato la città a divenire una colonia romana.
Una delle prime zone abitate, probabilmente dagli etruschi è stata Verucchio. Con la disfatta dell’Impero Romano, pare che anche l’invasione dei barbari abbia toccato Rimini e non è strano, visto che Teodorico, re degli ostrogoti si stabilì a Ravenna.
Ma furono i Romani a dare a Rimini il nome che ha, battezzandola Ariminium e siamo nel 268 a.C. I romani fecero partire da Ariminium due strade importanti per l’impero, la via Flaminia (nel 220 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini e Roma) e la via Emilia (nel 187 a.C. strada che collegava e collega ancora oggi, Rimini con Piacenza).
L’importanza strategica avuta da Rimini è dovuta alla sua posizione, che permetteva scambi commerciali per via marittima. A Rimini e precisamente sul Rubicone, dopo aver tracciato il territorio urbano di Roma, Giulio Cesare disse “alea iacta est” rivolgendosi alle legioni romane in un discorso.
Lavandaie che al nostro lavatoio sostituivano le lavatrici! Mia nonna mi raccontava che lavava panni per i signori di Rimini. Trasportava i panni con la
I carrettieri: uomini che col carro trainato dal cavallo andavano in riva al Marecchia a caricare ghiaia con la pala. Da notare che il carro
La sollevazione di Rimini L’occupazione delle truppe giacobine nel 1797 aveva portato alla miseria i Riminesi per le requisizioni, le tasse e le gabelle che
Un vanto tutto “Riminese”. C’è un importante capitolo, nella storia dell’arte mondiale che si intitola “La Pittura Riminese del Trecento”. Non c’è testo d’arte che non
Nel 1958 compivo 15 anni. Abitavo da 4 anni a Marina Centro proveniente dal Borgo S. Andrea. Avevo sentito parlare del Villino Azzurro posto in prossimità del
Rimini… anche all’estero Ci trovavamo a Parigi e fra i tanti musei di quella città – nei più noti ci eravamo già stati – andammo al
Anche questa è storia (nel 1800, nel Riminese… e non solo) La Ghianda è il frutto della quercia e della rovere. E’ un frutto particolarmente
In Piazza dé Consoli, oggi Piazza Cavour, accanto alla Fontana della Pigna era presente una vasca o più precisamente un abbeveratoio utilizzato esclusivamente per i
Ph: stagniweb.it Claudio Casadei: Ho notato che giorni fa, la foto del trenino biancazzurro SAN MARINO – RIMINI ha destato curiosità. Oggi ve lo faccio conoscere
La Stamperia Marchi nacque nel 1633, una lunga vita testimoniata dal “vecchio mangano” ancora funzionante. La tradizione viene da sempre tramandata di padre in figlio
Nel 1844 fu inaugurato il servizio Omnibus, che prevedeva una linea di tram a cavalli, con partenza da Piazza Cavour e che giungeva fino a
Alle spalle della nostra città si eleva l’ameno Colle di Covignano. Scrive lo storico Pier Giorgio Pasini nella collana “Guide verdi” edito da Maggioli Editore
Miramare è la frazione più a sud di Rimini, noto con il nome di “Terzo”, il motivo è la distanza dal centro di Ariminum, esattamente
Giuliano Montanari il 21 Gennaio 2015 ricorda “quando c’era la 5A Aerobrigata a Miramare, rumorosi F 10, ma tutti i militari in libera uscita si
La città di Rimini ha alle spalle un’affascinante storia legata al turismo, un inizio di antica data ma che in questa sezione raccontiamo visivamente con