
Tortellini al ragù
Fai la sfoglia con farina e uova e lascia riposare mezz’ora. Prepara il sugo con sedano, carota e cipolla tritata, fai rosolare in un po’ d’olio, aggiungi il macinato e
La tradizione culinaria romagnola è ricca di gusti e sapori che contraddistinguono il territorio.
Quando si è in vacanza in questi luoghi è facile immergersi in un “viaggio enogastronomico” fatto di tradizioni antiche.
Tra gli Appennini e il mar Adriatico, questa terra propone piatti semplici ma molto gustosi ed energetici, per approfittare di questa esperienza unica.
Un viaggio magico che vede tra i principali protagonisti la famosa piadina romagnola, una pasta spianata a base di farina, acqua e sale, strutto di maiale, accompagnata dalla variante dei cassoni, che sono farciti e piegati a mezzaluna, ottimi esempi di cucina non elaborata che rappresentano una concezione di vita.
Una grande varietà di minestre e primi piatti arricchiscono il rito del pranzo, tra i piatti più noti ritroviamo le tagliatelle, i tortelli, gli strozzapreti e tanti altri pasti.
Tra i primi piatti tipici della cultura culinaria locale, nominiamo le notissime Tagliatelle alla Romagnola, fatte in casa con farina e uova condite con ragù, burro fuso e scaglie di tartufo, o ancora tra le ricette romagnole i famosi Strozzapreti, fatti impastando farina e acqua, presentati con sugo di carne generalmente, ma sono apprezzabilissimi anche con quello di pesce, in particolare con le canocchie.
La pasta sfoglia fresca e fatta in casa è alla base dei primi piatti più conosciuti, generalmente accompagnati da sughi di carne.
Tra i secondi piatti della cucina romagnola, regnano i salumi, i prosciutti, i salami, le costolette, insomma tutto ciò che fa parte di una forte tradizione casereccia degli allevatori e dei contadini del circondario.
Di seguito una raccolta delle migliori ricette romagnole tipiche, raccolte in un unica sezione, potrete ricercare ricette tipiche romagnole e riminesi, tra scelta di ricette della romagna divise per antipasti romagnoli, primi, secondi, dolci, vini e liquori, la maggior parte delle ricette sono state scritte dalle nostre tante azdore presenti sulla nostra community di sei di Rimini se.
Buona ricetta romagnola a tutti!

Fai la sfoglia con farina e uova e lascia riposare mezz’ora. Prepara il sugo con sedano, carota e cipolla tritata, fai rosolare in un po’ d’olio, aggiungi il macinato e

Prepara la frolla con tutti gli ingredienti e fai riposare in frigo 1 ora. Stendi la pasta con il mattarello e forma i biscotti con degli stampi a tuo piacere.

Prepara la sfoglia con farina, albumi e acqua tiepida. Fai riposare mezz’ora. Fai il ragù con sedano, carota e cipolla tritati, fai soffriggere nell’olio, aggiungi il macinato e fai soffriggere,

Fai la sfoglia con farina e uova e lascia riposare mezz’ora. Tirala con il mattarello, dividila a metà e metti sopra le foglie di prezzemolo distanziate tra loro, copri con

Amalgama tutti gli ingredienti aiutandoti con un frullatore. Posiziona i pirottini di carta nel contenitore per i muffin. Aiutandoti con una sacca da pasticcere metti metà dell’impasto nei pirottini, aggiungi

Prepara la frolla con tutti gli ingredienti e fai riposare in frigo per 1 ora. Stendi 3/4 di impasto in una tortiera (ricoperta con carta forno). Con le marmellate forma

Fai la sfoglia con farina e uova, falla riposare mezz’ora. In una padella fai aprire le vongole con un po’ d’acqua. Prepara il sugo con olio, aglio tritato, il pomodoro,

Fai la sfoglia verde con farina, uova e spinaci. Fai la sfoglia gialla con farina e uova. Lascia riposare mezz’ora. Prepara il sugo con olio, aglio tritato e scalogno, aggiungi

Fai il composto di passatelli con tutti gli ingredienti. Prepara il sugo con olio, aglio tritato, aggiungi tutti i pesci, i pomodorini e la zucchina a cubetti. Fai bollire una

Pulisci e taglia a listarelle le seppie. Fai rosolare l’aglio tritato in un po’ di olio, aggiungi le seppie, la salsa di pomodoro e i piselli. Fai cuocere “coperto” per

Fai la sfoglia con farina e uova, lasciala riposare mezz’ora. Fai il ragù con olio, scalogno tritato, il macinato, salsa di pomodoro, un po’ di concentrato, sale, pepe e basilico.

Quantità per 1 teglia da 20 cm 300 gr di farina ’00 1 uovo intero 150 gr di zucchero semolato 110 gr di burro freddo 1/2 bustina di lievito per

Fai la piada con farina, strutto, sale e acqua, fai riposare l’impasto per mezz’ora. Pulisci e trita le rosole, aggiungi una manciata di sale grosso e l’aglio tritato. Lascia macerare

Prepara la pasta frolla con tutti gli ingredienti, poi metti in frigo per un ora. Stendi la pasta con il mattarello (1 cm. circa) poi forma i biscotti con gli

Fai la sfoglia con farina, uova e prezzemolo tritato. Lascia riposare 30 minuti poi fai le tagliatelle. Fai bollire la panna, aggiungi il formaggio grattugiato, lascia cuocere 10 minuti, poi,